Visitare una Cantina

17.11.2019

È sempre una bella esperienza, un momento di cultura e piacere personale poter visitare una cantina.

Capire realmente come viene fatto il vino, in quella determinata azienda, la loro filosofia il loro credo, la storia, la locazione geografica è molto importante; per gli addetti al lavoro è obbligatorio, per gli amanti del mondo del vino è un momento di ricerca.

Come si fa a visitare una cantina?

Vi sconsiglio di andare durante Vinitaly o in pieno periodo di vendemmia, gli enologi sono leggermente suscettibili ed alcuni di loro sono quasi pericolosi in questi momenti.

Siamo in ferie, ad esempio zona Spagna/Tenerife, e vogliamo informarci sul mondo enologico di questa isola.

Per prima cosa vi consiglio di informarvi sui vini che producono a livello generale, da quanto più o meno li producono, se è una zona storica o hanno iniziato da poco, quali sono le aziende leader e qual è la cucina tipica.

Una volta fatto questa ricerca e stilato un trattato di minimo 500 pagine, potete scegliere l'azienda che più vi ispira. Consiglio per pochissimi eletti: se volete fare più aziende massimo 2 al giorno, una alla mattina ed una al pomeriggio, di più rischiate di non rimanere nei tempi e, se rimanete nella stessa zona, scegliete aziende differenti per filosofia e modo di lavorare per apprezzarne le sfumature.

Una vola scelto la vostra preferita PRENOTATE E ANCHE CON LARGO ANTICIPO, molte aziende -anzi quasi tutte- non accettano visite senza prenotazione, questo per il semplice motivo di organizzazione del lavoro e soprattutto per la vostra sicurezza.

Il giorno della visita consiglio vivamente di essere in perfetto orario (se avete problemi con gli orologi fatevi aiutare dal Bianconiglio piuttosto), sappiate che molte aziende su ritardi non comunicati fanno saltare automaticamente la vista.

Altro piccolo suggerimento: non voglio dare consigli sulla moda, non mi sento Valentino (Parlo dell'unico Valentino), ma una giacca vi conviene portarla, nelle cantine trovate spesso sbalzi di temperatura, zone più calde e piacevoli (magari in sala degustazione) ma in cantina vera e propria è umido.

Alcune cantine interessanti da visitare.

Ca' del Bosco

https://www.cadelbosco.com/

Ferrari

https://www.ferraritrento.com/it/

Masi

https://www.masi.it/it

Casa del vino

https://www.casadelvinotenerife.com/

Silvia Alberti
Valeria Tait
Silvio Galvan
Tutti i diritti riservati 2019
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia